Informazioni per i visitatori
Covid19
Causa emergenza COVID potranno accedere in struttura i caregiver autorizzati e un solo visitatore per paziente nelle fasce orarie stabilite dai reparti.
L’Istituto di Montecatone ha disposto che l’ingresso in ospedale da parte di familiari, visitatori o altri soggetti è regolamentato come da tabella.
Accessi | Requisiti | Modalità di ingresso |
---|---|---|
Visitatore che accede ai reparti di degenza | Mascherina chirurgica e misurazione della temperatura. | 1 visitatore per paziente nelle fasce orarie di apertura dei reparti |
Care giver | Mascherina chirurgica e misurazione della temperatura. | Senza limitazioni di orario. |
Accompagnatore (chi accompagna il paziente in DH-Ambulatori-Radiologia-Idroterapia in Libera Professione | Mascherina chirurgica e misurazione della temperatura. | 1 accompagnatore per paziente |
Consulenti, collaboratori ditte esterne, formatori/docenti | Mascherina chirurgica e misurazione della temperatura. | Senza limitazioni di orario |
Volontari e consulenti alla pari | Mascherina chirurgica e misurazione della temperatura. | Senza limitazioni di orario |
Utenti che si recano a servizi amministrativi | Mascherina chirurgica e misurazione della temperatura. | Senza limitazioni di orario |
Pazienti che accedono a DH-ambulatori-radiologia- idroterapia in libera professione | Mascherina chirurgica e misurazione della temperatura. | Ingresso su attività programmata |
-
1
utilizzo della mascherina all’interno della struttura
-
2
misurazione della temperatura corporea
-
3
distanziamento di minimo un metro
-
4
igiene delle mani
Reparti | Orari di visita |
---|---|
Unità Spinale Piano Terra | dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 20.00 |
Unità Spinale 1° piano lato A | dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 20.00 |
Unità Spinale 2° piano lato A | dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 20.00 |
Unità Degenze Specialistiche | dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 20.00 |
Unità Operative Gravi Cerebrolesioni | dalle ore 12.30 alle 14.00 o dalle 17.30 alle 19.00 |
Area Critica | dalle ore 15.00 alle 19.00 |
La Direzione declina ogni responsabilità di custodia rispetto alla presenza di visitatori/parenti minorenni.
Si raccomanda di non affollare le stanze di degenza. Per motivi igienici è vietato sedersi o sdraiarsi sui letti e sulle barelle.
Al di fuori dell’orario di visita, durante la visita medica e lo svolgimento delle manovre di assistenza, i visitatori sono pregati di lasciare la stanza di degenza. La permanenza costante di un familiare è consentita in alcuni casi su autorizzazione del medico di reparto.
Uso dei telefoni cellulari
I telefoni cellulari possono essere utilizzati all’interno dei reparti Ospedalieri tenendo il volume della suoneria basso nel rispetto del lavoro degli operatori e della tranquillità degli altri pazienti.
È consentito l’uso di videotelefoni e/o di telefoni dotati di fotocamera esclusivamente per comunicazioni telefoniche, ad accezione delle aree nelle quali sono in funzione dispositivi elettronici (es. unità di terapia intensiva). È vietato l’uso di qualunque dispositivo (per esempio videotelefono, tablet, macchina fotografica, etc.) per la raccolta e la diffusione di immagini, suoni e video delle persone presenti in Istituto.
Servizi di Ristoro
In Ospedale sono presenti diversi punti di ristoro a disposizione dei visitatori.
Bar: al piano terra dell’Ospedale è a disposizione dei visitatori un punto di ristoro, a cui ci si può rivolgere anche per l’acquisto di riviste, quotidiani e generi di prima necessità. Gli orari di accesso sono: dal lunedì alla domenica: dalle ore 6.30 alle ore 18:00
Mensa: i caregiver e i visitatori possono usufruire del servizio mensa dopo le ore 14.00. La domenica la mensa è chiusa.
Per evitare sovraffollamento è consentito l’accesso al bar in un numero limitato di persone identificato sulla porta di accesso del locale. Per accedere alla Mensa è necessario effettuare una corretta igiene delle mani prima e dopo l’accesso, utilizzare correttamente la mascherina o altro presidio identificato sulla porta di accesso del locale.
Distributori di bevande e snack: al primo piano seminterrato, al primo piano e al secondo piano sono a disposizione distributori automatici di bevande (caffè, acqua ecc.) e snack. I visitatori sono pregati di consumare i pasti fuori dal reparto e di utilizzare le toilette riservate al pubblico dell’Istituto di Montecatone.
Parcheggi
Sono disponibili parcheggi gratuiti con chiara indicazione di specificità per guidatori con disabilità. Le autovetture devono essere parcheggiate nelle specifiche aree; pertanto le auto in sosta al di fuori di detti spazi, sono soggette a richiamo dal centralino o a rimozione forzata.
Il contrassegno per le facilitazioni alla sosta è valido per usare i parcheggi riservati a persone con disabilità (indicati con la riga gialla) solo quando l’auto è guidata direttamente dal titolare del contrassegno o che lo trasporta. Se il titolare è ricoverato ma non trasportato, i familiari non sono autorizzati ad esporre il contrassegno al fine di sostare nelle aree riservate. Il contrassegno non legittima in nessun caso il parcheggio in spazi riservati ad altre categorie di utenti, in seconda fila o comunque fuori da spazi segnati come parcheggio.
Il parcheggio dell’Ospedale è di proprietà privata, ma la Direzione Aziendale si riserva di applicare tutte le norme previste dal Codice della Strada e richiedere l’intervento della Polizia municipale per l’applicazione delle sanzioni di legge: in particolare ogni uso improprio del contrassegno è sanzionabile da parte delle autorità (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, art. 188).