Durante il ricovero
Documenti per il ricovero
Il giorno del ricovero siete pregati di portare con voi i seguenti documenti:
- Documento di identità valido
- Tessera Sanitaria
- Eventuale documentazione clinica richiesta durante la programmazione del ricovero
Cosa mettere in valigia
Essendo l’Istituto di Montecatone un Ospedale a carattere riabilitativo, è consigliato un abbigliamento sportivo. Si consiglia di portare i seguenti indumenti e prodotti per l’igiene personale:
Necessità diverse da quelle sopra indicate saranno segnalate direttamente dall’infermiere referente di reparto. Per facilitare lo svolgimento delle attività del personale, si chiede ai pazienti o a chi li assiste di preparare ogni sera gli indumenti da indossare nella giornata successiva. Il quantitativo di biancheria da lasciare al paziente deve permettere i frequenti ricambi necessari
Organizzazione del reparto
I Medici e gli Infermieri di ciascuna Unità Operativa forniranno tutte le informazioni relative all’organizzazione del reparto, in modo da rendere noti, il prima possibile, le “regole” ed i comportamenti da seguire al fine di permettere un’ottimizzazione dell’Assistenza. Si informa che i pazienti ricoverati in Day Hospital o che accedono agli ambulatori sono invitati al termine della loro terapia a non sostare nelle aree comuni dell’Ospedale. I loro accompagnatori sono invitati a non entrare in struttura, se non quando la loro presenza è strettamente necessaria per l’autonomia del paziente. Si ricorda che la struttura chiude i cancelli esterni alle ore 22.30.
Come riconoscere gli operatori
Il Personale sanitario dell’Istituto di Montecatone è riconoscibile, oltre che dal tesserino di identificazione che riporta il nominativo e la qualifica dell’operatore, dalla divisa di servizio.
Informazioni per il riconoscimento degli operatori
- Medico: camice bianco o divisa verde in Area Critica;
- Coordinatore Riabilitativo: polo grigia con profilo rosso;
- Coordinatore Infermieristico: casacca bianca con profilo rosso;
- Referente Infermieristico: casacca bianca con profilo viola;
- Referente Fisioterapista: polo grigia con profilo viola;
- Case Manager Fisioterapista: polo grigia con profilo bianco;
- Fisioterapista: polo grigia;
- Terapista Occupazionale: polo grigio con profilo blu;
- Logopedista: casacca bianca con bande rosa;
- Case Manager Infermieristico: casacca azzurra con profilo bianco;
- Infermiere: casacca bianca con bande azzurre (o una divisa verde in Area Critica);
- Operatore Socio-Sanitario: casacca bianca con bande verdi;
- Assistente Sociale: polo nera;
- Educatore Professionale: polo nera.
La stanza di degenza
Le stanze di degenza dell’Ospedale, ad eccezione di quelle dell’Area Critica, sono a due letti, eccetto una stanza a quattro letti e una stanza singola, che può essere destinata a particolari condizioni di isolamento necessarie per pazienti con infezioni ospedaliere rilevanti. I Medici ed i Coordinatori Infermieristici di reparto identificano, utilizzando criteri clinici, terapeutici e sociali, la collocazione più appropriata dei pazienti. Per esigenze connesse alle condizioni del paziente, o per necessità del reparto durante il periodo del ricovero, i pazienti potranno essere trasferiti, previa tempestiva informazione, dalla stanza di prima collocazione. L’eventuale richiesta di variazione della stanza avanzata dal paziente sarà sottoposta alla valutazione dell’équipe del reparto. Ogni stanza è dotata di TV, bagno, armadio, spazi di appoggio, sistema di chiamata del personale e rete Wi-Fi. Per permettere un’adeguata pulizia delle superfici, si raccomanda di non accumulare oggetti personali nelle stanze, sui comodini o sui tavoli.
Televisore
Ogni posto letto è dotato di una televisione attivabile al momento del ricovero previa sottoscrizione del relativo abbonamento. Da tutte le televisioni è possibile seguire tre canali interni di Montecatone dedicati all’informazione per i pazienti e gli operatori. I canali trasmettono: informazioni generali sulla struttura, annunci rispetto alle attività programmate nella settimana di riferimento, immagini in diretta in occasione di eventi interni, a cui non tutti i pazienti possono accedere, registrazione di eventi esterni particolarmente rilevanti.
Modalità utilizzo e noleggio televisore
Telefono, Internet e Fax
Su richiesta del paziente, all’infermiere referente di reparto, viene collegato alla postazione un apparecchio telefonico, tramite il quale è possibile solo ricevere telefonate dall’esterno. Il Centralino, informato della presenza dell’apparecchio telefonico alla postazione del paziente, si occupa di inoltrare le telefonate. L’accesso ad internet dal proprio computer personale è possibile attraverso Wi-Fi secondo le indicazioni del disciplinare tecnico o tramite dispositivo personale per la connessione. È possibile inviare Fax presso il Centralino della struttura, al costo indicativo di 1 euro per invii fino a 3 fogli. Eventuali comunicazioni esterne possono essere ricevute via fax, facendo specificare il destinatario ed il reparto di degenza.
Pasti
Lo staff della ristorazione offre un’ampia gamma di proposte culinarie. Il menù, predisposto giornalmente, viene scelto e prenotato dal paziente utilizzando il modulo distribuito dal personale. Su indicazione Medica verrà identificato un menù personalizzato per i pazienti che necessitano di diete particolari. Il vitto, ad eccezione della colazione, viene distribuito nei refettori dei reparti. Se il paziente è allettato, o ci sono altre situazioni particolari, valutate di volta in volta dal personale sanitario, il pasto viene servito in camera. I pasti sono serviti nei seguenti orari:
- colazione ore 7.30;
- pranzo alle ore 12.30;
- cena alle ore 18.00.
Visite
Causa emergenza COVID e in considerazione della curva epidemiologica su scala nazionale, da venerdì 13 novembre, per 2 settimane, sono sospesi gli accessi in struttura a tutti i visitatori, ad eccezione dei caregiver dei pazienti in fase di addestramento avanzato e quindi prossimi alla dimissione e dei parenti dei pazienti minorenni.
Reparto | Orari di visita |
---|---|
Unità Spinale Piano Terra | dalle ore 12.30 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 19.30 |
Unità Spinale 2° piano lato B | dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 19.30 |
Unità Spinale 2° piano lato A | dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 19.30 |
Unità Degenze Specialistiche | dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 17.30 alle 19.30 |
Unità Operative Gravi Cerebrolesioni | su appuntamento concordato con il personale di reparto |
Area Critica | su appuntamento concordato con il personale di reparto |
Permessi di uscita del fine settimana
Al momento, causa emergenza COVID, sono sospesi tutti i permessi di uscita del fine settimana. I pazienti ricoverati non possono lasciare l’area ospedaliera (delimitata dai cancelli di ingresso), se non con il permesso del Medico di reparto. È necessaria un’autorizzazione del Medico del reparto anche per accedere al parco interno all’Ospedale. Sono previsti due permessi “base”:
-
1
permesso diurno: il paziente, acquisito il parere favorevole del Medico del reparto di riferimento ed espletate le procedure richieste, può lasciare il Montecatone Rehabilitation Institute per un periodo di tempo di norma non superiore alle 12 ore diurne continuative e nel fine settimana
-
2
permesso con pernottamento: permessi superiori alle 12 ore continuative (massimo 72) potranno essere concessi in corrispondenza delle Festività Natalizie e Pasquali. Il permesso non configura la dimissione del paziente ma deve essere registrato nella SDO come “assenza temporanea”
Bar / Distributori di bevande e snack
Al piano terra dell’Ospedale è a disposizione un punto di ristoro, a cui ci si può rivolgere anche per l’acquisto di riviste, quotidiani e generi di prima necessità. Orari di accesso periodo emergenza COVID: dal lunedì alla domenica: dalle ore 6.30 alle ore 15:00. Al primo piano seminterrato, al primo piano e al secondo piano sono a disposizione distributori automatici di bevande (caffè, acqua ecc.) e snack.
Lavanderia
Al secondo piano seminterrato dell’Ospedale è presente una lavanderia accessibile a pazienti e parenti. E’ dotata di lavatrice ed asciugatrice e distributore automatico di gettoni. In caso di malfunzionamento della macchina distributrice, i gettoni si possono acquistare anche presso il Centralino. Costo del gettone per lavatrice e/o asciugatrice 1,30 euro.
Bancomat
Al piano terra, al termine del corridoio principale dell’Ospedale nella zona antistante l’ingresso dei reparti di Unità Spinale, è attivo uno sportello Bancomat accessibile tutti i giorni h24.
Aree socializzanti
Al terzo piano dell’Istituto è presente la Sala Polifunzionale adibita alle diverse attività di laboratorio (musica, oggettistica, pittura), nonché ad incontri con pazienti e familiari. La Sala è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Sempre al terzo piano è presente la Sala Informatica dove è possibile utilizzare i computer e la connessione internet gratuita, nonché utilizzare giochi da tavolo e videogiochi. L’aula è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Il sabato mattina e la domenica sono accessibili compatibilmente con la disponibilità dei volontari.
Biblioteca
L’ospedale di Montecatone mette a disposizione dei pazienti e dei visitatori libri di vario genere letterario. I libri sono disponibili, con libero accesso, all’Infopoint al primo piano seminterrato della struttura.
Servizio di volontariato
A Montecatone è possibile fare richiesta di assistenza da parte di volontari per rispondere a diverse esigenze (p. es. servizio visite, per compagnia, lettura, aiuto ai pasti). Per fare richiesta è possibile rivolgersi al personale di reparto o alla Fondazione Montecatone Onlus.
Assistenza religiosa
Al secondo piano dell’Ospedale è presente una Cappella, dove tutti i giorni si celebra la S. Messa, con rito cattolico, e si recita il Rosario. L’assistenza religiosa è inoltre garantita su richiesta del paziente e/o dei familiari, che possono fare riferimento al personale di reparto, al servizio di Accoglienza o consultando l’elenco qui sotto è possibile contattare il ministro del culto richiesto.
Parcheggi
Sono disponibili parcheggi gratuiti con chiara indicazione di specificità per guidatori con disabilità. Le autovetture devono essere parcheggiate nelle specifiche aree; pertanto le auto in sosta al di fuori di detti spazi, sono soggette a richiamo dal centralino o a rimozione forzata. Il contrassegno per le facilitazioni alla sosta è valido per usare i parcheggi riservati a persone con disabilità (indicati con la riga gialla) solo quando l’auto è guidata direttamente dal titolare del contrassegno o che lo trasporta. Se il titolare è ricoverato ma non trasportato, i familiari non sono autorizzati ad esporre il contrassegno al fine di sostare nelle aree riservate. Il contrassegno non legittima in nessun caso il parcheggio in spazi riservati ad altre categorie di utenti, in seconda fila o comunque fuori da spazi segnati come parcheggio. Il parcheggio dell’Ospedale è di proprietà privata, ma la Direzione Aziendale si riserva di applicare tutte le norme previste dal Codice della Strada e richiedere l’intervento della Polizia municipale per l’applicazione delle sanzioni di legge: in particolare ogni uso improprio del contrassegno è sanzionabile da parte delle autorità (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, art. 188).
Norme igienico-comportamentali
I degenti e i parenti sono invitati a: rispetto dell’igiene ambientale, costante lavaggio delle mani, utilizzo della mascherina nel caso di tosse (la mascherina può essere richiesta al personale infermieristico assistenziale), evitare fonti di rumore e luci che possano disturbare gli altri ricoverati, soprattutto nelle ore notturne dedicate al riposo dalle ore 22.00 alle ore 06.00. Non è consentito: introdurre in reparto ed assumere farmaci personali, senza averne ricevuto autorizzazione dal personale medico, introdurre in Ospedale ed assumere sostanze stupefacenti e bevande alcoliche, introdurre cibo non confezionato industrialmente, conservare alimenti deperibili all’interno delle stanze di degenza o nelle terrazze, prelevare senza autorizzazione materiale sanitario o biancheria dai contenitori dei reparti, installare apparecchi personali quali fornelli elettrici, stufette, frigoriferi, mobiletti, televisori, ferri da stiro, ecc.. E’ possibile visualizzare il regolamento che viene chiesto di sottoscrivere ad ogni paziente al momento dell’ingresso in struttura.
Fumo
In ottemperanza alle leggi vigenti, all’interno di tutto l’Ospedale e alle zone esterne della struttura di Montecatone è assolutamente vietato fumare. All’esterno il divieto è vigente in tutte le aree dell’Ospedale vicine agli ingressi e per una distanza non inferiore a 3 metri dagli edifici. Incaricati di vigilare sul divieto sono alcuni dipendenti della struttura, che faranno debita segnalazione in Direzione. Per la propria ed altrui salute è indispensabile rispettare e far rispettare questo divieto. Va rammentato, inoltre, che fumare, per la presenza di segnalatori di fumo, può comportare l’attivazione del relativo allarme e le conseguenti procedure di allerta delle Autorità competenti.
Uso dei telefoni cellulari
I telefoni cellulari possono essere utilizzati all’interno dei reparti Ospedalieri tenendo il volume della suoneria basso nel rispetto del lavoro degli operatori e della tranquillità degli altri pazienti. È consentito l’uso di videotelefoni e/o di telefoni dotati di fotocamera esclusivamente per comunicazioni telefoniche, ad accezione delle aree nelle quali sono in funzione dispositivi elettronici (es. unità di terapia intensiva). È vietato l’uso di qualunque dispositivo (per esempio videotelefono, tablet, macchina fotografica, etc.) per la raccolta e la diffusione di immagini, suoni e video delle persone presenti in Istituto.
Custodire denaro e preziosi
A causa dell’elevato flusso di persone che accedono giornalmente agli ambienti dell’Istituto, si raccomanda di tenere in camera solo piccole somme di denaro. In caso di perdita o furto il Montecatone Rehabilitation Institute declina qualsiasi responsabilità. Se dovesse capitare di essere derubati nonostante siano state osservate tutte le misure precauzionali, si prega di informare il personale di reparto.
Procedure di emergenza
È importante prendere visione delle vie di fuga in caso di emergenza che sono esposte lungo i corridoi. In caso di situazione a rischio (incendio, fumo, interruzione di energia elettrica, terremoti, ecc.):
- evitare ogni condizione di panico
- seguire scrupolosamente le direttive del personale di servizio
Parrucchiere
La scelta del professionista da contattare spetta al paziente e/o familiare tra quelli in elenco, autorizzati dalla struttura. Il pagamento del servizio sarà quindi interamente a carico del paziente e/o del suo familiare, dietro rilascio di regolare documento contabile da parte del Professionista. L’uso del locale del 3° piano è riservato a parrucchieri che hanno fatto la pratica prevista e in particolare hanno stipulato l’apposita assicurazione. Per essere autorizzato a utilizzare il locale dell’Ospedale si invitano i parrucchieri a seguire le indicazioni riportate a questa pagina
Assistenza Aggiuntiva non Sanitaria (ANS)
Tutti gli aspetti relativi all’assistenza al paziente sono assicurati dal personale della struttura: pertanto la permanenza di un familiare, oltre i normali orari per le visite, è consentita solamente in casi particolari e solo dopo aver ricevuto il permesso dai Medici del reparto, coerentemente con la normativa regionale sull’Assistenza Aggiuntiva non Sanitaria (ANS). Nel caso il paziente sia interessato a reclutare una persona a cui affidare le proprie esigenze personali, potrà qui consultare l’elenco delle persone autorizzate dall’Ospedale di Montecatone. L’elenco è disponibile anche presso l’Ufficio Accoglienza, Urp e bacheche “albo ufficiale” al piano terra dell’istituto. Le persone autorizzate a prestare ANS a pagamento dovranno:
- esibire, in modo ben visibile, il cartellino di identificazione riportante cognome, nome e foto formato tessera;
- non fare opera di propaganda verso altri degenti, famigliari, o personale sanitario.
Autoscuole
Autoscuole disponibili per scuola guida a persone ricoverate a Montecatone
Avvocati
Elenco Avvocati disposti a recarsi presso Montecatone per rispondere alle necessità di pazienti e parenti.
Infortunistiche
Elenco infortunistiche disposti a recarsi presso Montecatone per rispondere alle necessità di pazienti e parenti
Notai
Elenco dei Notai disposti a recarsi presso Montecatone per rispondere alle necessità di pazienti e parenti.
Patronati e associazioni per i diritti delle persone con disabilità
Presso l’Infopoint presente al primo piano seminterrato della struttura, l’utenza dell’Ospedale di Montecatone ha la possibilità di trovare risposta specifica e competente ad alcune problematiche relative ai trattamenti pensionistici ed altre provvidenze di legge, per paziente e familiare (es. pratiche per riconoscimento di invalidità, legge 104 ecc.). A tal fine, sono presenti a turno gli operatori di diverse Associazioni, che operano in modo completamente gratuito.