Il workshop, in programma il 15 e 16 ottobre 2022, vuole fornire una miglior comprensione del controllo neurofisiologico e biomeccanico che interagiscono tra di loro per sviluppare la funzionalità degli arti superiori e fornire quindi ai fisioterapisti gli strumenti per sviluppare un intervento più mirato e razionale per il trattamento delle problematiche legate ad un alterato controllo degli arti.
Workshop – 15 e 16 ottobre 2022 – Istituto di Montecatone
Una delle sfide più difficili, per molti pazienti e una delle maggiori criticità in ambito riabilitativo è il recupero dell’uso funzionale degli arti superiori. Spesso, il recupero dell’arto superiore è sacrificato per concentrarsi su mobilità, trasferimenti e deambulazione.
A causa delle strette interrelazioni che concorrono tra il recupero dell’arto superiore e inferiore l’uno non può essere trattato in maniera indipendente, senza considerare l’impatto dell’altro sul recupero funzionale. Nella vita quotidiana, eseguiamo un considerevole numero di funzioni che presuppongono un passaggio da attività motorie grossolane come portare degli oggetti pesanti a prese fini che richiedono una presa selettiva e destrezza, come per esempio infilare un ago. Tutto questo avviene in una sequenza di eventi senza soluzione di continuità.
Le implicazioni cliniche e funzionali di un controllo senso-motorio deficitario e di un conseguente non-uso appreso della mano sono ampie.
Scopo di questo seminario è fornire una miglior comprensione del controllo neurofisiologico e biomeccanico che interagiscono tra di loro per sviluppare la funzionalità degli arti superiori e fornire quindi ai fisioterapisti gli strumenti per sviluppare un intervento più mirato e razionale per il trattamento delle problematiche legate ad un alterato controllo degli arti.
Obiettivi del corso
Premessa: acquisire competenze per il trattamento disfunzioni muscolo-scheletriche precedenti o concomitanti alla patologia primaria.
Obiettivi formativi:
- fornire ai fisioterapisti concetti riabilitativi riguardanti la possibilità da parte del soggetto emiparetico di riapprendere il gesto motorio funzionale
- fornire conoscenze teorico-pratiche per la valutazione ed il trattamento di tutte le componenti che influiscono nel recuperare l’efficacia del movimento
Contenuti:
- Basi di ragionamento clinico
- Biomeccanica dell’arto superiore
- Neurofisiologia del controllo motorio inerente raggiungimento, pressione e manipolazione di oggetti
- Concetti di controllo posturale ed equilibrio
- Valutazione e trattamento del sistema bio-strutturale dell’arto superiore
Metodologie didattiche:
Durante lo svolgimento del corso verranno adottati diversi metodi didattici orientati all’apprendimento:
- Lezione frontale standard con discussione tra discenti e docente
- Lezione pratica dimostrativa sui corsisti
- Lavoro pratico tra i corsisti a piccoli gruppi
Il corso è accreditato per 22,4 ECM
Responsabile del corso e docente
Honorè J. Vernetti Mansin – Fisioterapista presso la divisione di recupero e rieducazione funzionale dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Santa Corona”, Pietra Ligure
Per informazioni
SERVIZIO FORMAZIONE
Via Montecatone n. 37 – 40026 Imola (BO) Italy
Tel. +39 0542.632810
e-mail: formazione@montecatone.com – www.montecatone.com
5 e 6 novembre congresso sul paziente mieloleso cronico nel 2021. 12 crediti ECM
La persona con lesione al midollo spinale oggi è completamente diversa rispetto a pochi decenni fa, adesso è un paziente longevo, con un’aspettativa di vita più lunga e che può quindi andare incontro a molteplici complicanze e problematiche correlate proprio alla sua patologia midollare.
Per tale motivo ogni sanitario deve conoscere la tipologia di paziente e le possibili problematiche che riguardano la mielolesione.
Per poter ottenere un risultato ottimale e duraturo la complessità del paziente deve essere necessariamente affrontata a 360°.
Il convegno vuole condividere, discutere e affrontare le molteplici sfaccettature della persona con lesione al midollo spinale, presentando l’esperienza di Montecatone e quella di eminenti professionisti che si dedicano a questi pazienti ogni giorno
Modalità di iscrizioni
Collegarsi al sito https://webplatform.planning.it/MIELO2020/register e compilare il form seguendo le istruzioni
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 1° novembre 2021
Per garantire un’esperienza congressuale sicura PLANNING applica nell’organizzazione di ogni proprio evento residenziale un Protocollo anti-contagio nel rispetto dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri vigenti alla data dell’evento, disponibile sul sito www.planning.it
Per accedere al congresso è obbligatorio essere in possesso di green pass valido.
Destinatari
medico chirurgo (specializzazioni accreditate: angiologia; cardiologia; medicina di comunità; endocrinologia; gastroenterologia; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell’apparato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; neurologia; pediatria; reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; ortopedia e traumatologia; urologia; anestesia e rianimazione; medicina legale; neurofisiopatologia; neuroradiologia; radiodiagnostica; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); organizzazione dei servizi sanitari di base; cure palliative; epidemiologia), infermiere, psicologo, fisioterapista, tecnico di radiologia.
E’ previsto il rilascio di 12 crediti ECM
Sede
Bologna, Hotel Royal Carlton, Via Montebello 8
Per informazioni
r.cantelli@planning.it
Diagnosi e gestione delle complicanze del paziente cronico: riabilitazione e gestione delle funzioni fisiologiche perse durante l’allettamento prolungato
Dal 28 maggio al 15 ottobre l’Istituto di Montecatone, le Associazioni INSALUTE e Professione Medica e Sanità e l’Azienda USL di Imola hanno organizzato sei webinar per i professionisti della salute. Ogni sessione permetterà di approfondire temi scientifici riguardanti la riabilitazione e gestione delle funzioni vitali, perse durante l’allettamento prolungato, del paziente cronico.
L’obiettivo è acquisire conoscenze anatomo-cliniche aggiornate sulla perdita di funzioni fisiologiche come la continenza urinaria, la defecazione autonoma, la deglutizione, le caratteristiche fisiopatologiche peculiari e le strategie terapeutiche per la riabilitazione o la gestione della disabilità conseguente.
Non verranno dimenticati i caregiver che spesso vengono colpiti da dolore dovuto alla difficile gestione di queste persone, sia in struttura che a domicilio, mediante un aggiornamento sul trattamento del low-back pain. Verranno inoltre trattati gli aspetti psicologici di fatica dei sanitari coinvolti nella cura di queste persone con una sessione introduttiva al mindfulness.
L’approccio agli argomenti sarà pratico a partire da casi clinici e verrà dato spazio al dibattito e alla risposta ai quesiti dei discenti.
Ogni webinar permetterà ai professionisti sanitari, che esercitano in Emilia-Romagna, di acquisire 3 crediti ECM.
Programma
Data | dalle | alle | Argomento | Docente | ECM |
---|---|---|---|---|---|
28/05/2021 | 20.30 | 22.30 | L’incontinenza urinaria da vescica neurogena: il punto di vista dell’urologo e del fisiatra | Dr.ssa Lorenza M. Landi Dr. Francesco Costa | 3 |
04/06/2021 | 20.30 | 22.30 | Emicolectomia e colostomia per il trattamento delle complicanze a lungo termine dell’intestino neurogeno: tecnica chirurgica e gestione domiciliare | Dr. Gaetano Vetrone Inf. Siriana Landi | 3 |
11/06/2021 | 20.30 | 22.30 | Continuare ad alimentarsi quando “va tutto di traverso”. Diagnosi e presa in carico della disfagia mediante gastrostomia: tecnica chirurgica e gestione domiciliare | Prof. Pietro Fusaroli Dr.ssa Giovanna B. Castellani Dr.ssa Marta Serrani | 3 |
18/06/2021 | 20.30 | 22.30 | La tracheostomia: un accesso sicuro alle vie aeree. Indicazioni, tecnica chirurgica e percorso decannulazione | Dr. Ignazio Tasca Dr.ssa Carlotta Stopazzoni | 3 |
26/06/2021 | 10.00 | 12.00 | Low-back pain up-to-date | Dr.ssa Monika Zackova Fisio. Simone Carmina | 3 |
15/10/2021 | 20.30 | 22.30 | Il qui e ora anche quando le cose non vanno bene: mindfulness al servizio del professionista della salute | Dr. Alberto Chiesa Dr. Danilo Pasotti | 3 |
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite le schede allegate
Numero massimo partecipanti: 250
È previsto, per ogni singolo evento, il riconoscimento di 3 crediti ECM*
* I crediti ECM saranno rilasciati solo ai professionisti che esercitano in Regione Emilia-Romagna
Per le altre professioni è possibile la partecipazione, ma non l’attribuzione di crediti ECM.
Per informazioni: Ufficio Formazione – Tel. 0542.632810 – staff.formazione@montecatone.com
Video degli incontri
L’incontinenza urinaria da vescica neurogena: il punto di vista dell’urologo e del fisiatra
Dr.ssa Lorenza M. Landi, Dr. Francesco Costa
Emicolectomia e colostomia per il trattamento delle complicanze a lungo termine dell’intestino neurogeno: tecnica chirurgica e gestione domiciliare
Dr. Gaetano Vetrone, Inf. Siriana Landi
Continuare ad alimentarsi quando “va tutto di traverso”. Diagnosi e presa in carico della disfagia mediante gastrostomia: tecnica chirurgica e gestione domiciliare
Prof. Pietro Fusaroli, Dr.ssa Giovanna B. Castellani, Dr.ssa Marta Serrani
La tracheostomia: un accesso sicuro alle vie aeree. Indicazioni, tecnica chirurgica e percorso decannulazione
Dr. Ignazio Tasca, Dr.ssa Carlotta Stopazzoni
Low-back pain up-to-date
Dr.ssa Monika Zackova, Fisioterapista Simone Carmina
Il qui e ora anche quando le cose non vanno bene: mindfulness al servizio del professionista della salute
Dr. Alberto Chiesa
Dr. Danilo Pasotti
A causa dell’emergenza sanitaria Covid 19 al momento non risultano in programma eventi formativi.
Non appena saranno disponibili questa sezione verrà aggiornata.